Una Marina di libri 2025

Da Marco Sicari
0 commenti

DOCENTE PROPONENTE/VERBALIZZANTE: Matteo Di Gesù

PERIODO SVOLGIMENTO ATTIVITA’: II semestre (5-8 giugno 2025)

NUMERO CFU PREVISTI: 3 cfu

NUMERO TOTALE ORE ATTIVITA’: 25 ore

PROVA FINALE: elaborato scritto

CORSI DI STUDI A CUI E’ RIVOLTO IL PROGETTO: Tutti i corsi di studio del Dipartimento di Scienze Umanistiche che hanno la dicitura” Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”

 

DESCRIZIONE DEL LABORATORIO O SEMINARIO

(Una Marina di Libri)

 

Realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche – valido per il riconoscimento di 3 cfu per gli studenti universitari –

 

Come ogni anno “Una marina di libri” – che per la sua quattordicesima edizione si svolgerà a Palermo da giovedì 5 a domenica 8 giugno ai Cantieri culturali alla Zisa– porterà in città il meglio dell’editoria indipendente nazionale e i maggiori scrittori nazionali, e ha intenzione di dedicare ancora una volta uno spazio privilegiato agli studenti universitari.

Il festival dell’editoria indipendente “Una marina di libri” è promosso dal Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, da Navarra Editore e Sellerio, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Palermo e della Libreria Dudi. Direttore artistico della manifestazione è il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri; tema dell’edizione sarà “Pensieri corsari”, un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita e un modo per ricordare a noi stessi la necessità di una non retorica e non convenzionale memoria rispetto al presente.

Negli anni precedenti l’organizzazione ha proposto alle studentesse e agli studenti del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Palermo un ciclo di incontri in forma di laboratorio. Come già nell’edizione 2024, anche quest’anno si intende offrire un’esperienza culturale e formativa diversa, coinvolgendo le studentesse e gli studenti nell’organizzazione e nella realizzazione del festival, offrendo loro la possibilità di svolgere al suo interno l’attività di “Tipologia F” prevista nel proprio corso di studi. Le studentesse e gli studenti collaboreranno con lo staff e potranno cimentarsi sul campo, mettendo alla prova la propria capacità di lavorare in team, reagire con prontezza alle situazioni di criticità, rapportarsi con creatività agli imprevisti, ma anche per osservare da un punto di vista privilegiato il “dietro le quinte” del festival dell’editoria più grande del sud Italia e per incontrare autori, attori, musicisti, editori tra i più interessanti del panorama contemporaneo. Chi di loro vorrà, inoltre, potrà essere destinato a fare da tutor d’aula per la Summer school in Traduzione letteraria, anch’essa realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici. Tutto questo, naturalmente, potendo comunque seguire gli incontri e gli eventi che più interesseranno loro.

Gli studenti saranno coinvolti in riunioni propedeutiche prima dell’inizio della manifestazione e potranno conoscere in anteprima il programma e gli ospiti del Festival e la strategia di comunicazione. Nel corso delle quattro giornate avranno poi la possibilità di seguire numerosi incontri culturali; incontrare, in appuntamenti dedicati, alcuni degli ospiti; partecipare attivamente all’organizzazione dell’evento e al lavoro nella redazione del festival, realizzando articoli e interviste per il web.

In particolare, a seconda delle propensioni, delle abilità, delle attitudini e delle volontà di ognuno, spaziando tra i propri ambiti di interesse, dalla scrittura alla conduzione e dalla organizzazione alla comunicazione ai social media, sarà possibile occuparsi di:

  • gestione del punto informazioni del festival;
  • accrediti e accoglienza di ospiti e sponsor;
  • vigilanza sugli eventi in sala;
  • presentazione incontri;
  • supporto nella comunicazione web e social;
  • supporto logistico-organizzativo (allestimento locations, supporto agli eventi, etc).
  • tutoraggio d’aula per la Summer school in Traduzione letteraria.

 

 

Articolazione delle attività previste:

 

Riunioni organizzative (tra il 3 e il 5 giugno): 4 ore

 

Attività all’interno del Festival

 

Giovedì 5 giugno : 3 ore

Venerdì 6 giugno 6 ore

Sabato 7 giugno: 6 ore

Domenica 8 giugno: 6 ore

Totale: 25 ore

 

Restituzione finale

 

Al fine di conseguire i 3 cfu previsti, le studentesse e gli studenti dovranno produrre una relazione sull’attività svolta, oppure un elaborato su uno degli incontri a quali hanno partecipato. La misura del testò sarà orientativamente di 10 mila battute (spazi inclusi).

L’elaborato dovrà essere consegnato, in formato cartaceo o digitale (all’indirizzo matteo.digesu@unipa.it), almeno una settimana prima degli appelli previsti, per ogni sessione di esami, per la verbalizzazione.

 

Numero massimo di iscritti: 40 persone

Ore di assenze MAX: 3 ore

 

Form di iscrizione

 

The following two tabs change content below.
Condividi su:
0 commenti

Lascia un commento