Il Coordinamento Uniattiva, in collaborazione con Eros Calcara, Casimiro Pietro Ciancimino, Ugo Giarratano, Richard Mangano, Francesco Rizzo sono lieti di presentarvi il nuovo seminario dal titolo
“A-Ritmie del Tempo”
Il seminario verterà sull’intreccio di continuità e discontinuità che segna l’andamento della storia e lo custodisce nella trama mai indifferente intessuta da eredità, tradizioni di pensiero, memorie e testimonianze.
Le basi a fondamento del metodo per questo seminario/laboratorio sono:
- la lettura e il commento di opere di pensatori;
- la proposizione ( o riproposizione) di questioni sollevate dalla tradizione ( o dalle tradizioni), sulle quali (ri-)avviare il confronto;
- le lezioni guidate insieme da studenti e professori, in un confronto libero e aperto;
- la possibilità di raccogliere in forma scritta gli interventi proposti;
- il coinvolgimento di studiosi provenienti da vari ambiti del sapere, per garantire un dialogo quanto più possibile “interdisciplinare”.
L’oggetto in discussione si articola in tre punti:
- Aritmìe del tempo (titolo del seminario);
- Passioni e ragioni (il tema guida dei nostri corsi di studi);
- Dall’outfìt all’essere.
Maggiori dettagli sono disponibili nella brochure cliccando qui
Il seminario assegnerà 3 CFU ai partecipanti dei seguenti Corsi di Laurea:
- Studi filosofici e storici
- Scienze filosofiche e storiche
- Dams
- Lettere
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams
Primo Incontro
9 Maggio 2020 h. 10.00/13.00
Referente
Prof. Giuseppe Roccaro
Ore di assenze concesse
5 ore
Prova finale
Elaborato scritto
Per iscriverti clicca sul link in basso
https://www.unipa.it/dipartimenti/scienzeumanistiche/tipologia-f-laboratori–c./

Marco Sicari

Ultimi post di Marco Sicari (vedi tutti)
- Resoconto consiglio di Dipartimento di Culture e società del 20/07/’23 - 20 Luglio 2023
- Orari estivi biblioteche - 19 Luglio 2023
- CONTRIBUTO SPESE ALLOGGIO SOSTENUTE NEL 2023 - 17 Luglio 2023